Alle porte della Valle d’Aosta, dove la pianura incontra le montagne, Arnad è considerata la patria del lardo.
Arnad, una storia antica.
Arna, Arnadi, De Arando, Arnaud, Arnaz, Arnad…
L’evoluzione del nome del paese attraverso i secoli parla di una lunga storia, incominciata in epoca romana e forse ancora più antica. Una piccola grande realtà, che affonda le sue radici in un’importante tradizione e che si apre al mondo, oggi più che mai, coinvolgendo l’intera comunità in un innovativo progetto d’eccellenza per il turismo: un impegno in continua evoluzione, volto a coordinare tutte le attività turistiche e tutti i servizi del territorio per offrirvi il meglio in qualsiasi periodo dell’anno. Per farvi scoprire, in un paese, tutto il valore della Valle d’Aosta.
Borgo di montagna secolare, dove antichi segreti si tramandano di generazione in generazione.
Situato nel fondo valle, in una zona in cui si forma una piccola pianura, il paese di Arnad è ancora oggi un borgo in cui la tradizione agricola e l’antico savoir faire la fanno da padroni.
In questo piccolo paese di montagna, i segreti degli antichi mestieri si tramandano di generazione in generazione: le conoscenze degli avi vengono preservate e valorizzate per dare la giusta continuità al patrimonio del passato.
Dal celebre Lard d’Arnad DOP all’esclusivo Arnad- Montjovet DOC, dalla palestra di roccia fra le più famose delle Alpi alle passeggiate nei boschi di castagni o fra chiese e castelli, testimonianze di un grande passato. Natura, sport, storia, sapori genuini, relax, aria di famiglia: Arnad è tutto questo e anche di più, la porta della Valle d’Aosta ma anche un piccolo mondo tutto da scoprire.
A pochi passi dalla zona in cui si svolge la manifestazione si trova l’abitato delle frazioni Costa, Prouve, Pied-de-Ville e Ville che è molto probabilmente l’insediamento più antico, ancora presente oggi, che si trova ad Arnad. La costruzione della “Tor dé l’Ohtà”, che attesta la presenza della famiglia Valleise sul territorio di Arnad a partire dalla fine del XIII secolo, è una torre quadrilatera disposta su tre piani che, assieme alle costruzioni adiacenti costruite nei secoli, formano una tipica Casaforte.
Nel borgo di Ville si trova anche la cappella dedicata a Sant’Antonio costruita su un masso, ed inoltre, vi sono numerose case rurali risalenti anche al XVII secolo. L’intero complesso delle frazioni è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione intesa a riportare l’abitato allo splendore di un tempo; è stata infatti ripristinata l’intera pavimentazione stradale con il ciottolato e sono stati curati anche gli arredi urbani quali ad esempio i fontanili. Le frazioni sono ora la meta ideale per una piacevole e fresca passeggiata.
Luoghi da visitare
Ponte di Echallod
Chiesa di San Martino
Santuario di Machaby
Posizione
Posizione
Alle porte della Valle d’Aosta.
A soli 10 km da Pont-Saint-Martin e a 4 dal Forte di Bard, Arnad è tra i primi paesi della Valle d’Aosta che si incontrano arrivando dal Piemonte. Situato a 375 metri sul livello del mare, Arnad dista circa 40 chilometri da Aosta, 75 da Torino e 145 da Milano.
Geografia
Geografia
Molto più che un punto di passaggio.
Situato sulle rive della Dora Baltea, si estende su una superficie di quasi 30 km quadrati e conta circa 1.300 abitanti, tra capoluogo e frazioni. Considerato da sempre la porta della Valle d’Aosta, è il luogo in cui la pianura incontra le montagne più alte d’Europa.
Indicazioni
Indicazioni
Arrivare ad Arnad è semplicissimo:
Prendete l’autostrada A5 Torino – Aosta – Courmayeur e uscite al casello di Pont-Saint-Martin (se arrivate dal Piemonte) o a quello di Verrès (se arrivate da Aosta). Una volta usciti dall’autostrada, percorrete pochi chilometri sulla SS26 per arrivare ad Arnad.