Alla Festa trovate piatti con prodotti esclusivamente del luogo, semplici ma gustosi, da ricette “d’antan” (di un tempo) create dalla fantasia di chi ha dovuto inventare tanto avendo poco a disposizione.

Antipasti

Burro e Castagne
Burro e Castagne€ 6,00

Tipico alimento del luogo che fin dai tempi antichi veniva consumato quotidianamente grazie al suo alto valore nutrizionale. Le castagne secche vengono cotte in abbondante acqua salata con zucchero. Vengono quindi servite accompagnate con del burro fresco di pura panna di montagna.

Piatto vegetariano

Formaggi
Formaggi€ 6,00

E’ il giusto piatto per completare un pasto tipico “all’arnaiota”. Vari sono i formaggi prodotto dal latte vaccino, caprino o anche misto. La diversa esperienza e tradizione dei produttori consente di avere una notevole diversità di caratteristiche e di gusto. Un esempio è la famosa fontina DOP valdostana.

Piatto vegetariano

Lard con Miele e Castagne
Lard con Miele e Castagne€ 6,00

Da quest’anno il lardo viene proposto anche accompagnato con miele e castagne lessate.
Questo abbinamento dolce-salato con prodotti provenienti dal nostro territorio, viene incontro ai palati più esperti dei tempi moderni.

Lard con Salame di Patate
Lard con Salame di Patate€ 6,00

Lardo accompagnato da salame normale e salame di patate. Il salame è preparato miscelando le carni di suino con le spezie e gli aromi naturali del posto, viene poi insaccato in sottili budelli naturali legati ed appesi ad essiccare. Il salame di patate viene preparato con patate bollite, cubetti di lardo, spezie, vino e sangue suino. Viene anch’esso insaccato ed essiccato come il salame.

Patate, Ricotta e Cotechino
Patate, Ricotta e Cotechino€ 6,00

Un antipasto saporito che in tempi antichi era un piatto principale. Le patate, non troppo grosse, con la buccia, sono cotte in acqua salata con l’aggiunta di un pezzo di lardo. La ricotta (formaggio fresco di latte vaccino) invece viene condita con sale e spezie. Il cotechino, è costituito dal budello di maiale all’interno del quale viene inserito un impasto di carni di suino e bovino, oltre alla miscela di erbe aromatiche, aromi naturali e marsala. Il piatto viene servito con le patate calde.

Ordina Online e salta la coda alle casse!

Vai al negozio

Primi Piatti

Minestra d'Orzo
Minestra d'Orzo€ 6,00

Di antica tradizione contadina, la minestra d’orzo è ottenuta cuocendo dell’orzo ammorbidito da alcune ore in acqua insieme a verdure fresche miste e sale. E’ un piatto che in tempi antichi veniva preparato nel periodo estivo- autunnale dato l’utilizzo delle verdure fresche.

Piatto vegetariano

Minestra di Castagne
Minestra di Castagne€ 6,00

La minestra di castagne è tipica della zona di Arnad e viene preparato con l’utilizzo di castagne secche, latte, acqua, sale e burro; Il tutto cotto a fuoco lento per parecchie ore. Si ottiene così una crema densa e gustosa piacevole al palato.

Piatto vegetariano

Polenta Concia
Polenta Concia€ 6,00

La polenta concia è uno dei più noti piatti tipici valdostani. La polenta concia non ha una ricetta rigida ma viene tendenzialmente preparata fondendo nella polenta a fine cottura cubetti di fontina e/o toma valdostana.
Spesso il piatto viene a questo punto messo in forno per qualche minuto per far fondere il formaggio e formare una crosta croccante.

Piatto vegetariano

Zuppa di Cavolo
Zuppa di Cavolo€ 6,00

Ottima zuppa di antica tradizione contadina ancor oggi rappresenta un piatto molto presente sulle nostre tavole. La seuppa si ottiene mettendo a strati in una teglia pane raffermo, cavolo bollito, fontina e fiocchi di burro; Il tutto irrorato con un brodo di carne. Viene cotta in forno per una ventina di minuti.

Piatto vegetariano

Ordina Online e salta la coda alle casse!

Vai al negozio

Secondi Piatti

Bollito Salato con Patate
Bollito Salato con Patate€ 9,80

Il bollito salato è un piatto indicato nei grandi raduni familiari ed è molto importante la scelta dei tagli di carne. Si prepara un brodo vegetale nel quale viene cotta la carne a fuoco lento. Esso viene accompagnato con una salsa verde, preparato con prezzemolo tritato finemente, aglio e aromi naturali.

Cinghiale con Polenta
Cinghiale con Polenta€ 9,80

Portata di carne di cinghiale selvaggio cacciato in Valle d’Aosta e trasformata nell’unico laboratorio regionale che si trova nel nostro comune. La polpa di carne viene cucinata con verdure e mirtillo. Il tutto accompagnato da polenta.

Polenta e Salsiccetta
Polenta e Salsiccetta€ 9,80

Non può mancare nelle nostre tavole la salsiccetta, composta da carne di maiale fresca macinata con spezie e erbe aromatiche inserite in un budello naturale. Viene cotta in umido con pomodoro. L’utilizzo di questo prodotto in cucina è molto versatile, consumata da sola è anche un’ideale ingrediente per ricette di sughi, primi piatti e contorni.

Ordina Online e salta la coda alle casse!

Vai al negozio

Contorni & Dolci

Insalata Fantasia
Insalata Fantasia€ 2,50

Un tempo l’alimentazione nostrana dipendeva da ciò che la terra dava in quel momento. Questa insalata tradizionale ne è la dimostrazione. Fatta con le verdure di stagione dei nostri orti, viene preparata con fagiolini e carote, precedentemente lessati, e pomodori freschi tagliati a spicchi; Il tutto condito con sale, olio ed aceto di vino rosso di Arnad.

Piatto vegano

Polenta
Polenta€ 2,50

La polenta si prepara facendo cuocere in acqua bollente salata la farina di mais, macinata a pietra. Esse viene cotta in un paiolo per circa un’ora mescolandola continuamente con un mestolo di legno. In genere la polenta viene servita in tavola su di un asse circolare di legno e viene tagliata a fette con cordino.

Piatto vegano

Bis di Dolci
Bis di Dolci€ 5,00

Non si può concludere un vero pasto all’arnaiota senza i due immancabili dolci della nostra tradizione: uno strudel a base di castagne e una crostata di frutta. Ricette segretissime tramandate da generazioni, questi dolci vengono preparati principalmente con castagne secche e farine di segale e grano.

Piatto vegetariano

Ordina Online e salta la coda alle casse!

Vai al negozio

Pasto Completo

Casse Croute all'Arnaiota
Casse Croute all'Arnaiota€ 20,00

Pasto tipico completo per una persona, comprendente: Lardo, salame, salame di patate, salignon, cotechino, patate, burro e castagne, formaggi.

Hai già assaggiato questi piatti? Conosci il Lard d’Arnad DOP?
Consiglialo ai tuoi amici!

CONSIGLIA

Carta dei Vini

Orari

Mercoledì, Giovedì
e Domenica:

cena: dalle 19,00 alle 23,00
con piatti tipici “a la moda d’Arnà”

Venerdì:

pranzo: dalle 12,00 alle 16,00
con piatti tipici “a la moda d’Arnà”

cena: dalle 19,00 alle 23,00
con piatti tipici “a la moda d’Arnà”

Sabato:

servizio Ristorante continuato

dalle 12,00 alle 23,00
con piatti tipici “a la moda d’Arnà”

Ordina Online e salta la coda alle casse!

Vai al negozio

PRENOTAZIONI IN LOCO:

Prima di presentarsi al punto ristoro per ritirare le pietanze, è necessario passare dallo chalet in legno e pietra, distinto con il numero 1, e mettersi in coda per munirsi dell’ordinazione. Accettiamo pagamenti bancomat e carte di credito.

PRENOTAZIONI ONLINE:

Coloro che hanno ordinato online potranno semplicemente recarsi al box informazioni, che si trova all’inizio della manifestazione, provvisti della ricevuta dell’ordine che verrà tramutata in un voucher da presentare direttamente al punto ristoro.

L’organizzazione garantisce circa 1000 posti al coperto, con priorità per chi ha ordinato online.

PIATTI SENZA GLUTINE: Tutti i piatti nel menù (ad eccezione della minestra d’orzo), saranno preparati anche senza glutine da un cuoco informato dall’Associazione Celiaci. È importante segnalarlo precedentemente alle casse per ottenere uno scontrino specifico, che sarà trattato separatamente alla distribuzione. Birra senza glutine a richiesta.